
Obiettivo prioritario della Giunta regionale per l’anno 2023 è stato quello di intervenire sulla sicurezza stradale per i neopatentati, in linea con quanto previsto dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS), che con Delibera n. 13 del 14/04/2022, ha approvato gli Indirizzi Generali e Linee Guida di Attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) 2030, finalizzato a ridurre del 50% le vittime e i feriti gravi degli incidenti entro il 2030.
Le statistiche contenute nel PNSS dimostrano che la fascia di neopatentati nei primi 5 anni dal conseguimento della patente, risultano essere la componente più a rischio, e pertanto con D.G.R. n. 26-6997 del 05.06.2023 sono state approvate le disposizioni di attuazione, per l’anno 2023, del Piano Regionale della Sicurezza Stradale (P.R.S.S.), per cui, sul piano operativo, sono stati definiti i criteri e le modalità di realizzazione degli interventi finalizzati all’implementazione dell’iniziativa riguardante la formazione alla cultura della sicurezza stradale del maggior numero possibile di soggetti, dando priorità agli utenti della strada maggiormente a rischio, e nello specifico i neopatentati guidatori con anzianità entro i 5 anni, residenti nel territorio della Regione Piemonte, attraverso l’attivazione di specifici corsi di guida sicura, per accrescere l’abilità nella guida e la capacità di affrontare situazioni di rischio.
Pertanto, con D.D. n. 1581/A1823A/2023 del 7 giugno 2023, si è provveduto ad approvare il progetto di servizio per la realizzazione di corsi di formazione teorico-pratica in materia di guida sicura, rivolti a 2500 neopatentati residenti nel territorio regionale, di età compresa tra i 18 e i 29 anni e che abbiano conseguito la patente B a partire dal 1° gennaio 2019.
L’obiettivo del corso è quello di formare e sensibilizzare il maggior numero di persone alla cultura della sicurezza stradale, e si svolgerà in un’unica giornata, per una durata di 8 ore. Nello specifico, sono previste una parte teorica ed una pratica (+ briefing finale), finalizzate a:
accrescere le condizioni di protezione e ridurre i fattori di rischio alla guida;
trasmettere ai giovani conducenti le giuste tecniche ed impostazioni di guida;
educare i giovani conducenti a guidare nel rispetto della sicurezza stradale;
acquisire comportamenti corretti e responsabili durante la guida, ed una maggiore consapevolezza dei rischi che comporta essere un automobilista;
prevenire gli errori che possono mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri, ed assumere il comportamento più appropriato in situazioni rischiose;
fornire elementi di pronto soccorso sanitario, da prestare in casi di incidenti stradali.
Ai partecipanti verrà concessa la possibilità, su richiesta, di utilizzare la propria auto durante le prove pratiche.
Il servizio formativo verrà svolto c/o la sede messa disposizione dalla società CONSEPI srl – Via Torino, 127 Zona Autoporto – Susa (TO), a seguito di aggiudicazione definitiva avvenuta con D.D. n. 2/A1012B/2024 del 08.01.2024.
La Regione concede ai neopatentati, nella fascia di età su richiamata, di poter partecipare ai corsi, con una quota pari al 75% a carico della Regione stessa, ed il restante 25% a carico dei singoli partecipanti.
La quota a carico dei partecipanti è pari ad € 48,72.
Per poter partecipare ai corsi è necessario accreditarsi sulla piattaforma digitale dedicata, mediante accesso al seguente link:
コメント